Seleziona una pagina

Foto photo cdv ritratto di Costanzo Mazzoni medico by Bernoud 1870 c.a.

80,00

In buono stato lievi segni del tempo
Chirurgo, nato ad Ascoli Piceno nel dicembre 1823, morto a Roma il 5 febbraio 1885. S’addottorò in medicina a Bologna dove con F. Rizzoli continuò gli studî di chirurgia compiuti a Roma; fu chirurgo negli ospedali di Milano, Torino, Firenze; nel 1849, chirurgo militare della Repubblica Romana, prestò servizio nelle ambulanze di S. Pancrazio e di Velletri. Nel 1852 si recò a perfezionarsi a Parigi; tornato in Italia nel 1859, ebbe la direzione dell’istituto oftalmoiatrico fondato dal principe Torlonia, rifiutò il posto di chirurgo nelle truppe pontificie e anche la cattedra di oculistica offertagli dal governo italiano. Invece nel 1872 fu professore straordinario, nel 1877 ordinario e direttore della clinica chirurgica di Roma, dove nel 1879 fu vicepresidente e nel 1881 presidente del Consiglio superiore di sanità.

Scrisse lavori monografici sui calcoli dell’uretra, sui fibromi uterini, sul cistoma e sul mioma ovarico, sull’ovariotomia, ecc.

1 disponibili

Descrizione

In buono stato lievi segni del tempo
Chirurgo, nato ad Ascoli Piceno nel dicembre 1823, morto a Roma il 5 febbraio 1885. S’addottorò in medicina a Bologna dove con F. Rizzoli continuò gli studî di chirurgia compiuti a Roma; fu chirurgo negli ospedali di Milano, Torino, Firenze; nel 1849, chirurgo militare della Repubblica Romana, prestò servizio nelle ambulanze di S. Pancrazio e di Velletri. Nel 1852 si recò a perfezionarsi a Parigi; tornato in Italia nel 1859, ebbe la direzione dell’istituto oftalmoiatrico fondato dal principe Torlonia, rifiutò il posto di chirurgo nelle truppe pontificie e anche la cattedra di oculistica offertagli dal governo italiano. Invece nel 1872 fu professore straordinario, nel 1877 ordinario e direttore della clinica chirurgica di Roma, dove nel 1879 fu vicepresidente e nel 1881 presidente del Consiglio superiore di sanità.

Scrisse lavori monografici sui calcoli dell’uretra, sui fibromi uterini, sul cistoma e sul mioma ovarico, sull’ovariotomia, ecc.

1870 c.a.

Buone condizioni